Punto di partenza di tutta la produzione Francesco De Maio è il patrimonio, ricco di forme, colori e sapienza, della tradizionale lavorazione della ceramica vietrese.
I decori vengono tuttora eseguiti a mano sullo smalto Bianco Vietri quando il materiale
è ancora crudo, sottolineando così la misura squisitamente umana che è dato cogliere nel prodotto finito.
Pennellato a mano: con grossi pennelli il colore viene distribuito uniformemente sulla piastrella.
Caratteristiche sono le striature con tonalità di colore sempre diverse.
Spugnato a mano: è un'altra tecnica per distribuire
il colore a tinta unita. Una curiosità: si esegue con vere spugne di mare che donano alla piastrella una colorazione più diafana rispetto alla resa del pennellato.
Serigrafia a mano: è una delle tecniche più semplici. Attraverso una trama di seta con l'impressione del disegno da realizzare, il colore
viene fatto filtrare sulla piastrella con una spatola. Si distingue dal decorato a mano per la compattezza della superficie del colore.
Stampa a mano: è la tecnica antesignana della serigrafia. La sagoma del disegno viene impressa sulla piastrella distribuendo il colore con un
pennello, attraverso una mascherina poggiata sulle piastrelle.
Decorazione a mano libera: è questa la tecnica più complessa e preziosa. I maestri decoratori campiscono i contorni del disegno, i filetti,
che possono essere realizzati sia in serigrafia sia con una polvere di carbone, che scompare durante la cottura.